L’acquisto di veicoli per le vacanze e l’importanza dell’assicurazione obbligatoria per le imbarcazioni motorizzate in Italia.
Molti appassionati vedono l’acquisto di veicoli per le vacanze come un sogno che si realizza. Tuttavia, in Italia, chi possiede un’imbarcazione motorizzata è soggetto a specifiche normative riguardanti l’assicurazione. Secondo la legge italiana, qualsiasi natante dotato di motore deve essere assicurato, senza eccezioni legate alla potenza del motore. La Legge 172 del 2003 e l’articolo 41 del decreto del 2005 regolano questi aspetti, richiedendo una copertura assicurativa per proteggere i terzi da eventuali danni. Questa normativa è fondamentale non solo per conformarsi alla legge, ma anche per garantire la sicurezza in mare e in porto.

Le caratteristiche principali dell’assicurazione RC natanti
L’assicurazione RC natanti è progettata per coprire i danni causati involontariamente a terzi durante la navigazione o l’ormeggio. Questa polizza è particolarmente importante poiché copre una vasta gamma di situazioni, inclusi i danni a persone e cose, sia in mare che in porto. Un aspetto significativo è che il massimale previsto dalla legge è piuttosto elevato: fino a 6.450.000 euro per danni alle persone e 1.300.000 euro per danni a cose. Inoltre, la copertura si estende anche quando la barca è in porto, dato che molti incidenti avvengono durante l’ormeggio. L’assicurazione segue il motore anche se viene spostato su un’altra imbarcazione, un dettaglio utile per chi utilizza motori amovibili o tender.
Cosa copre e cosa esclude l’assicurazione per barche
La polizza RC natanti copre vari scenari, tra cui i danni a persone e cose di terzi durante la navigazione, quelli causati da carrelli agganciati all’imbarcazione e le spese legali connesse a reclami di terzi. Tuttavia, non copre i danni subiti dall’assicurato stesso o quelli alla propria imbarcazione. Sono esclusi anche i sinistri provocati da conducenti in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, così come quelli durante esercitazioni per la patente nautica o competizioni sportive. La durata tipica della polizza è annuale, estendendosi oltre le acque nazionali al bacino del Mediterraneo e alle acque interne di altri Paesi europei.
Costi assicurativi e coperture aggiuntive consigliate
Il costo dell’assicurazione barca varia in base a fattori come tipo e valore dell’imbarcazione, potenza del motore, e luogo di navigazione. I premi partono da circa 100 euro annui per polizze base con coperture limitate. Tuttavia, il costo può aumentare in base alle opzioni aggiuntive scelte. Tra le garanzie opzionali più rilevanti ci sono la tutela contro furto e incendio, l’assistenza in caso di avaria, e la Polizza Corpi Unità da Diporto. Queste opzioni permettono di personalizzare la copertura e proteggersi da una gamma più ampia di rischi, riducendo l’impatto economico di eventuali danni o imprevisti.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2025 16:20